IL PROGETTO

Paesaggio, idraulica e acustica

Paesaggio e verde

Per migliorare la qualità paesaggistica dell’intervento, lungo il tracciato verranno inseriti elementi di biodiversità con interventi di mitigazione e potenziamento della vegetazione locale. In particolare:

  • inerbimento di tutte le scarpate ferroviarie con la tecnica dell’idrosemina
  • realizzazione di siepi arboreo – arbustive lungo la linea ferroviaria in affiancamento alle barriere fonoassorbenti previste, con predilezione per specie autoctone e a bassa manutenzione
  • ripristino della vegetazione ripariale arboreo-arbustiva in corrispondenza dei corsi d’acqua
  • ripristino del suolo agricolo.

Idraulica

Le opere di attraversamento previste sui torrenti Grue, Calvenza, Curone e Limbione non interferiscono con i deflussi delle acque e non alterano le condizioni di pericolosità idraulica già esistenti. Sono state eseguite simulazioni numeriche della propagazione delle piene di riferimento (sulla base del Piano di gestione del Rischio di Alluvioni (P.G.R.A.) dell’Autorità di Bacino del Fiume Po (2019) e degli studi condotti dalla Regione Piemonte nel 2016, a seguito delle alluvioni del 2014) e i risultati mostrano la compatibilità idraulica delle opere in progetto.

Mitigazione acustica

Sulla base della simulazione sonora effettuata con tecnica SoundPLAN, sono stati stimati i livelli acustici che si raggiungeranno con la realizzazione delle opere. In corrispondenza degli edifici presso i quali sono stati riscontrati superamenti dei limiti di norma, verranno collocate barriere antirumore, di altezza variabile tra i 2 e 7,5 metri e costituite da pannelli fonoassorbenti.